Reader e didatta dell’I Ching (yijing) e studioso della cultura cinese.
Dopo alcuni anni di formazione e pratica autonome e lo studio comparato di testi in più lingue (italiano, inglese, francese), dal 2009 approfondisce la materia seguendo insegnanti come Pierre Faure e Andrea Biggio (yijing), Elisabeth Rochat de la Vallée (pensiero cinese), Wu Daogong (qigong e taijiquan).
Da alcuni anni organizza e conduce incontri di consultazione condivisa dell’I Ching a Roma, con lo scopo di avvicinare il pubblico a questa pratica ancora poco diffusa e di promuovere l’incontro e lo scambio tra appassionati e studiosi.
Dal 2011 è docente di I Ching presso l’Istituto per la Formazione di Operatori Olistici in Discipline Orientali del Centro I Ching Roma (ichingroma.wordpress.com).
È fondatore e amministratore della pagina web Noi e il Mutamento (www.bit.ly/i-ching), che dal 2009 raduna centinaia di esperti e appassionati dell’I Ching e si afferma rapidamente come la più vasta community esistente su internet in lingua italiana per la condivisione di conoscenze ed esperienze intorno al Libro dei Mutamenti.
Violoncellista classico e Professore d’Orchestra, unisce all’attività musicale una formazione classica e una specializzazione didattica; ha conseguito tutti i suoi titoli di studio (Maturità Classica, Diploma Accademico in Discipline Musicali, abilitazione all’insegnamento) con il massimo dei voti.
cellulare: 329.5678357
email: tizianomattei@gmail.com
sito: ichingroma.wordpress.com
facebook: www.facebook.com/tizianomattei79