Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Al XXXIII convegno Fisieo Leisa Bellmore ha lasciato un’impronta indelebile con la sua relazione focalizzata sullo shiatsu applicato a persone fragili. Per la prima volta in Italia, questa rinomata praticante ha condiviso le sue approfondite ricerche e tecniche nell’ambito dello shiatsu, dimostrando come un approccio integrato che utilizza tutti e tre i sensi – udito, vista e tatto – possa migliorare significativamente l’efficacia dei trattamenti.

Un’Approccio Olistico alla Cura

Bellmore, che ha già pubblicato quattro studi di ricerca sugli effetti dello shiatsu disponibili su Pubmed, ha enfatizzato l’importanza dell’ascolto attento nei confronti di pazienti affetti da traumi, disturbi mentali o demenze senili. Ha illustrato come, in un contesto sanitario dove il tempo è spesso un lusso, dedicarsi completamente all’ascolto del paziente non solo rafforza il rapporto terapeutico, ma ha anche un impatto curativo profondo. Leisa ha sottolineato che riconoscere e validare le emozioni del paziente, come la paura o lo sconforto, è fondamentale per facilitare una guarigione olistica.

La Pratica Integrata dei Tre Sensi

Durante la conferenza, Leisa ha guidato i partecipanti attraverso diverse sessioni pratiche, permettendo loro di sperimentare i principi teorici appresi. Ha introdotto esercizi di ascolto che integrano la vista, l’udito e il tatto, dimostrando come questa triade sensoriale possa essere impiegata per percepire segnali non verbali e paralinguistici cruciali per la personalizzazione del trattamento shiatsu. Questi segnali aiutano i praticanti a modulare i loro interventi, rendendo le sessioni più rispondenti alle esigenze specifiche del paziente.

Dimostrazioni Pratiche e Tecnica Namikoshi

Il punto forte della relazione è stata la dimostrazione del trattamento shiatsu Namikoshi, eseguito con i pollici affiancati sulla fronte e sul ventre del paziente. Questa tecnica, particolarmente delicata e rilassante, è stata descritta come particolarmente efficace anche nel trattamento di condizioni complesse come la schizofrenia, con un approccio che prevede un’introduzione graduale del contatto fisico. Leisa ha utilizzato slide per illustrare i punti di pressione impiegati, rendendo l’apprendimento chiaro e accessibile.

Conclusioni e Implicazioni per la Pratica Futura

La partecipazione di Leisa Bellmore al convegno Fisieo ha rappresentato un arricchimento significativo per tutti i professionisti presenti. Il suo approccio empatico e basato sull’ascolto profondo offre una nuova dimensione alla pratica dello shiatsu, soprattutto nel trattamento di persone con particolari fragilità. Gli insegnamenti di Leisa hanno stimolato una riflessione sul potenziale di un ascolto attivo e integrato, che arricchisce notevolmente le interazioni terapeutiche e migliora i risultati del trattamento. Questa esperienza ha lasciato i partecipanti non solo con nuove competenze tecniche ma anche con una profonda comprensione dell’importanza dell’ascolto e dell’empatia nel contesto della cura.

link ad articoli vari sullo shiatsu: www.shiatsu-research-network.org

BELLMORE-foto-988x1024.jpeg

Di Centro Tao Network

TAO, Tecniche ed Arti Orientali. Scuola di Shiatsu Tao, network dei professionisti delle discipline olistiche, corsi, trattamenti, conferenze. 3474846390 - info.centrotao@gmail.com

Grazie del feedback!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights